PROTESI FISSA
ll compito della protesi fissa è quello di sostituire uno o più elementi mancanti per ripristinare la funzione masticatoria ed estetica. Inoltre ha l’importante funzione di impedire la migrazione dei denti antagonisti verso il dente o i denti mancanti. La forma dell’arcata viene mantenuta tale dal contatto reciproco laterale dei denti. Venendo a mancare uno o più elementi dentari, avviene la migrazione dei denti. I vuoti lasciati dai denti estratti, devono essere colmati da una protesi parziale fissa o ponte. La caratteristica più importante dei ponti è la loro fissità, cioè l’impossibilità della loro rimozione, essendo essi fissati ai denti per mezzo di cementi.
PROTESI MOBILE
La protesi mobile totale, chiamata comunemente “dentiera”, è costituita da una base in resina (di solito rosa o trasparente) dove vengono montati degli elementi dentari. Essi possono essere di “resina o ceramica”.Tale dispositivo è indicato a quei pazienti a cui mancano totalmente i denti di un arcata. La protesi scheletrita invece è utilizzata quando le aree sono troppo estese o troppo numerose per essere ripristinate con una protesi fissa. In alternativa ciò è possibile quando i denti rimanenti non sono sufficientemente stabili per sopportare una protesi fissa. Lo scheletrato può essere con Ganci: sono dispositivi fusi con il resto dello scheletrato che si agganciano ai denti pilastro, per assicurare la stabilizzazione della protesi, oppure con attacchi. Quest'ultimi vengono usati al posto dei ganci per migliorare l’estetica della protesi. Sono composti da due parti disinseribili tra loro, di cui una saldata a una corona che ricopre il dente pilastro e una saldata allo scheletrato.